NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come pagare le fatture e gli acconti destinati a comprovare spese ristrutturazione per la detrazione

Quando si effettuano i lavori di ristrutturazione e si voglio avere le detrazioni per questi lavori, bisogna pagare le fatture e gli acconti in modi specifici. In questa guida ti sarà spiegato come pagare questi acconti e questi bonifici. Segui quello che ti dirò.

Istruzioni
Difficoltà
come-pagare-le-fatture-e-gli-acconti-destinati-a-comprovare-spese-ristrutturazione-per-la-detrazione

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Se vuoi ricevere le detrazioni ti devi ricordare assolutamente che gli acconti e le fatture non vanno pagate nè con assegni nè con contanti. Questi pagamenti devono essere assolutamente effettuati con bonifico bancario o con bonifico postale, proprio per permettere all'Agenzia delle Entrate di rintracciare le spese.
  2. Puoi invece tranquillamente pagare in contanti o con gli assegni gli oneri di urbanizzazione, le ritenute sui compensi dei professionisti, l'imposta di bollo e di diritti sulle concessioni che vanno versati con apposite procedure. Nel bonifico per il pagamento di fatture e acconti devi indicare delle cose.
  3. Tanto per cominciare devi indicare la causale del versamento indicando la data e il numero di fattura. Poi devi indicare il codice fiscale o la partita Iva del beneficiario. Devi inserire anche i codici fiscali di tutti coloro che sostengono la spesa e che poi utilizzeranno la detrazione d'imposta...

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di ilygabry
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Chiusura mista per Piazza Affari. Minimo rialzo per il FTSEMib

Chiusura mista per Piazza Affari. Minimo rialzo per il FTSEMib

Giornata negativa per Campari. Seduta brillante per A2A, Italgas e BFF Bank. Bene anche AVIO, nel giorno in cui ha preso il via l'aumento di capitale. Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »