NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come ottenere il ravvedimento operoso con unico 2011

In questa guida vedremo come ottenere il ravvedimento operoso con il modello unico 2011. Il termine breve per il ravvedimento operoso, beneficiando della sanzione ridotta del 3%, scadrà il 17 agosto di questo anno. Non sempre è stato così per gli anni precedenti.

Istruzioni
Difficoltà
come-ottenere-il-ravvedimento-operoso-con-unico-2011

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Come abbiamo già accennato, il termine breve per il ravvedimento, è il 17 agosto 2011. Questa data è 30 giorni dopo il termine ultimo per la dichiarazione dei redditi del 18 luglio (il 16 luglio cade di sabato, altrimenti il termine ultimo sarebbe stato il 16 luglio). Vediamo cosa dobbiamo fare con unico 2011.
  2. La sanzione va applicata all'imposta dovuta aumentata dello 0,40% (la maggioranza prevista per i versamenti effettuati fino al 18 luglio). Se si lascia decorrere il termine dei trenta giorni e quindi arrivare al 17 agosto c'è comunque ancora tempo per rimediare e la sanzione viene di poco aumentata rispetto a prima.
  3. Infatti la sanzione è elevata fino al 3,75% a condizione però che il pagamento avvenga entro il termine di presentazione della successiva denuncia annuale. Se il versamento non scaturisce da una dichiarazione, il termine per ravvedersi è addirittura di un anno intero dal termine che non è stato rispettato.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di gabryily
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari mista. In rosso il FTSEMib

Piazza Affari mista. In rosso il FTSEMib

Attesa per le decisioni della FED in materia di politica monetaria. In evidenza i titoli bancari. Giornata decisamente positiva per DiaSorin Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »