NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come localizzare le cessioni di beni immobili

In questa guida vedremo come localizzare i beni immobili. Il criterio per localizzare le cessioni di beni immobili è semplice ed oggettivo: il comma 1 stabilisce che tali cessioni si considerano effettuate nel territorio dello stato se ivi è situato bene.

Istruzioni
Difficoltà
come-localizzare-le-cessioni-di-beni-immobili

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Non assumono pertanto alcuna rilevanza le variabili di carattere soggettivo, come la sede, il domicilio o la residenza delle parti (cedente e cessionario). Con risoluzione il ministero delle finanze ebbe a dichiarare che la cessione di un fabbricato situato nel territorio nazionale, appartenente ad una società.
  2. La società deve essere priva di stabile organizzazione in italia, rientra nella sfera di applicazione dell'IVA anche se si tratti di un'operazione occasionale. Va osservato al riguardo, che il trattamento concreto della cessione (imponibile oppure esente), in base alle modifiche apportate al trattamento delle operazioni immobiliari.
  3. Il trattamento delle operazioni immobiliari convertito dalla legge dipende da circostanze oggettive (caratteristiche del fabbricato) e soggettive (natura del soggetto cedente), nonchè, qualora si tratti di fabbricato strumentale per natura, dallo status del cessionario, dalla sua percentuale di detrazione o dalla volontà del cedente.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di gabryily
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari mista. In rosso il FTSEMib

Piazza Affari mista. In rosso il FTSEMib

Attesa per le decisioni della FED in materia di politica monetaria. In evidenza i titoli bancari. Giornata decisamente positiva per DiaSorin Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »