NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come indicare nel 730 le spese dei figli a seconda dell'intestazione delle fatture o ricevute

A seconda dell'intestazione delle fatture e delle ricevute relative alle spese dei figli, c'è un'indicazione particolare nel 730. In questa guida ti sarà spiegato come indicare queste fatture o ricevute quando compili il tuo 730. Ecco cosa devi fare.

Istruzioni
Difficoltà
come-indicare-nel-730-le-spese-dei-figli-a-seconda-dell-intestazione-delle-fatture-o-ricevute

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Nel caso in cui sia stata fatta una ricevuta o fattura intestata al figlio a carico del padre o della madre la spesa deve essere riportata nella dichiarazione del padre o della madre a seconda di chi è carico. Se la fattura o ricevuta che viene emessa è intestata a un figlio che è carico di entrambi i genitori il discorso è diverso.
  2. In questo caso la spesa può essere detratta al 50% da ognuno dei genitori che hanno il figlio a carico, salvo diversa ripartizione che deve però essere annotata sul documento giustificativo della scheda. Potrebbe anche accadere che la spesa sostenuta per il figlio a carico sia intestata al genitore titolare dei redditi e così è più facile.
  3. E' più facile perchè in questo modo la spesa è deducibile dall'intestatario. Nel caso in cui la fattura o ricevuta di una spesa sostenuta per il figlio viene intestata alla madre che è carico del marito o viceversa, la spesa la può detrarre il padre o la madre se il padre è a suo carico in questo caso.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di ilygabry
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari chiude in rosso sui nuovi dazi USA

Piazza Affari chiude in rosso sui nuovi dazi USA

Male i titoli del settore bancario. Ancora vendite sulle società del lusso. In rosso anche Stellantis e STM. Iveco Group tra i pochi in positivo Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »