Guide simili
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Come Distinguere I Particolari Tipi Di Obbligazione
L'obbligazione è considerata in prevalenza un rapporto giuridico in forza del quale il titolare della posizione passiva, e cioè il debitore, per volontà dell'ordinamento, è tenuto ad eseguire una determinata prestazione di carattere patrimoniale in favore del titolare della situazione attiva che si chiama "creditore", al quale, per lo stesso ordinamento, tale vantaggio spetta per il soddisfacimento di un suo interesse direttamente tutelato.
Istruzioni
Difficoltà
Approfondimento:
Non ci sono articoli correlati per questo articolo- Le obbligazioni alternative si distinguono in virtù del particolare contenuto. La loro caratteristica peculiare è data infatti dalla complessità del loro oggetto; il debitore, tuttavia, si libera adempiendo una sola prestazione. In particolare in esse sono contemplate due o più più prestazioni, ma il debitore si libera eseguendone una sola. L'alternativa può porsi tra prestazioni dello stesso tipo e riguardare il loro oggetto oppure prestazioni di tipo diverso. E' necessario, tuttavia, che tutte le prestazioni siano originariamente possibili, perché qualora soltanto una delle prestazioni non lo fosse, l' obbligazione sarebbe semplice.
- L'obbligazione è indivisibile quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non è suscettibile di divisione e, quindi, di adempimento parziale, per una sua natura o per il modo in cui è stato considerato dalle parti contraenti. Qui l'interesse del creditore non è soddisfatto dalla prestazione ma dal suo oggetto; pertanto, l'indivisibilità dell'obbligazione coincide con l'indivisibilità della cosa o del fatto oggetto della prestazione.
- La complessità del rapporto può riguardare anche il profilo soggettivo allorché il credito o il debito appartengano a più persone contemporaneamente. In tal caso si può avere la fattispecie dell'obbligazione solidale. L'obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all'adempimento per la totalità e l'adempimento da parte di uno libera gli altri (solidarietà passiva); oppure quando tra più creditori ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera obbligazione e l'adempimento conseguito da uno di essi libera il debitore verso tutti i creditori (solidarietà attiva). L'obbligazione solidale non presuppone un solo vincolo ma tanti rapporti obbligatori quanti sono i soggetti attivi e passivi. La prestazione, tuttavia, è una sola a carico di ciascuno dei debitori e per ogni creditore. I singoli rapporti devono avere la stessa causa ed uguale contenuto.
- Contrapposte alle obbligazioni solidali sono le obbligazioni parziarie, caratterizzate dal fatto che l'obbligo dei debitori o il diritto dei creditori è proporzionale alla partecipazione di ciascuno al vincolo obbligatorio. Anche questo tipo di obbligazione rientra, infatti, tra quelle soggettivamente complesse, ma si differenzia sensibilmente dalla disciplina prevista per le obbligazioni solidali. In effetti, nelle obbligazioni parziarie, quando ci sono più debitori, il dovere di adempiere incide sopra ciascuno degli obbligati pro quota e non per l'intero, mentre, quando ci sono più creditori, il diritto ad esigere il credito può essere riconosciuto a ciascuno di essi solo per la propria quota. Altra sostanziale differenza con le obbligazioni solidali attiene, poi, al rischio dell'insolvenza di uno dei debitori che nelle obbligazioni parziarie è sopportato dal creditore, mentre nelle obbligazioni solidali si ripartisce tra i condebitori.
- Le obbligazioni pecuniarie sono quelle che hanno ad oggetto una somma di danaro che il debitore deve consegnare al creditore. I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale (cosiddetto principio nominalistico). Pertanto il debitore, di regola, deve pagare la somma di danaro prevista nel rapporto, benché il suo valore effettivo possa nelle more essersi modificato a causa della svalutazione.
Leggi anche:
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Non ci sono articoli correlati per questo articolo