NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come Detrarre le ricevute sanitarie dalla dichiarazione dei redditi

Ogni volta che passiamo una visita da un medico, abbiamo il diritto di richiedere che venga emessa a nostro favore una ricevuta sanitaria, che ci dà la possibilità di detrarne l'importo dalla successiva dichiarazione dei redditi, relativa all'anno in cui la visita si è svolta.

Istruzioni
Difficoltà
come-detrarre-le-ricevute-sanitarie-dalla-dichiarazione-dei-redditi

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Spesso i medici se non viene espressamente richiesta, non procedono all'emissione della ricevuta sanitaria relativa alla prestazione effettuata. Pertanto dovrà essere nostra cura la richiesta della ricevuta stessa. Il professionista sulla ricevuta riporterà oltre, che il suo timbro, anche i nostri dati, compreso il nostro codice fiscale.
  2. Il professionista indicherà nel dettaglio anche la descrizione della prestazione o della cessione, indicando così anche gli importi relativi, e cioè imponibile, Iva e totale a pagare. Il medico dovrà riportare sulla ricevuta stessa anche la propria firma a quietanza in caso di pagamento immediato.
    Noteremo facilmente che in basso a destra, sulla ricevuta vi è uno spazio con scritto "marca da bollo".
  3. Per permettere la detrazione il cliente in questo spazio dovrà per l'appunto applicare una marca da bollo da € 1.81. In sede di dichiarazione dei redditi l'interessato dovrà trasmettere al proprio commercialista, o comunque al soggetto che si occupa della sua dichiarazione dei redditi, tutte le ricevute sanitarie.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di marmottina
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Borse verso un avvio positivo?

Borse verso un avvio positivo?

Attesa per le decisioni della FED in materia di politica monetaria. In evidenza i titoli del settore bancario. Il bitcoin è balzato oltre i 117.000 dollari Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »