NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come dedurre i contributi sanitari ai fondi integrativi

Si possono dedurre anche i contributi sanitari ai fondi integrativi, quindi se anche tu hai versato questi contributi, li puoi dedurre anche tu se segui le indicazioni che trovi in questa guida. Segui tutto quello che ti dirò e mettilo in pratica. Ecco cosa fare.

Istruzioni
Difficoltà
come-dedurre-i-contributi-sanitari-ai-fondi-integrativi

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Se hai versato dei contributi ai fondi integrativi che appartengono però al Servizio sanitario nazionale allora puoi ottenerne la deducibilità. Anche in questo caso però hai un limite massimo che non puoi superare e tieni presente che il limite è salito a 3.615,20 euro, quindi è aumentato rispetto agli anni scorsi.
  2. A formare questo tetto massimo puoi anche far concorrere gli importi che hai sostenuto se hai delle persone che sono fiscalmente a tuo carico e quindi hai dovuto versare questi contributi anche per questa persona. In questo tetto devi includere anche i contributi di assistenza sanitaria che hai versato se sei un lavoratore dipendente.
  3. Però solo se questi contributi li hai versati o a casse che sono previste da contratti di tipo collettivo o da regolamenti aziendali. Dato che questi contributi sono deducibili potrai detrarre non tutto l'importo versato ma solo la parte delle spese sanitarie che non ti è stata precedentemente rimborsata.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di ilygabry
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

I dividendi in programma il prossimo 23 giugno 2025

I dividendi in programma il prossimo 23 giugno 2025

Tutte le società che pagheranno un dividendo (e quanto staccheranno) il prossimo lunedì 23 giugno 2025. Molte anche le aziende a grande capitalizzazione del FTSEMib Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »