NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come controllare con postamat il saldo del proprio conto

Siete stufi di recarvi all'ufficio postale per verificare il saldo del vostro conto? State cercando una soluzione a tutto ciò? Leggete il nostro articolo e troverete tutte le risposte alle vostre domande infatti, la Postamat fa proprio al vostro caso. Ma cos'è la Postamat?

Istruzioni
Difficoltà
come-controllare-con-postamat-il-saldo-del-proprio-conto

Cosa serve

  • Carta Postamat

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Prima di darvi tutte le risposte delle quali avete bisogno, vogliamo dirvi che se vi recate presso un'ufficio postale, quello più vicino a casa vostra sarebbe l'ideale, potete richiedere la tessera Postamat se ancora non ne avete una. Grazie ad essa potrete fare prelievi, verificare il vostro saldo del conto e non solo.
  2. Infatti, in qualcuna ora e giorno del mese, voi potrete recarvi allo sportello postale più vicino a casa vostra, inserire la tessera e verificare il saldo del vostro conto, naturalmente vi sarà richiesto il pin a 5 cifre dopo che avrete inserito la tessera, di conseguenza cercate di ricordarverlo per non fare giri inutili.
  3. Inoltre potete verificare il saldo del vostro conto selezionando la voce "lista movimenti". Infatti, dopo che avrete estratto la tessera dallo sportello in automatico sarà stampato lo scontrino contenente tutte le vostre operazioni effettuate e naturalmente potrete leggere il saldo del vostro conto.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di alexus19
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Dividendi 2025: gli stacchi del 28 aprile (e i loro rendimenti)

Dividendi 2025: gli stacchi del 28 aprile (e i loro rendimenti)

Riflettori puntati sulle cedole dello STAR e dell'Euronext Milan. Sul listino che raggruppa le società ad alti requisiti tre società staccheranno il dividendo Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »