NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come capire se una casa è d'epoca con bow-window

Se hai intenzione di acquistare una casa e la casa che vuoi acquistare è definita una casa d'epoca e c'è anche un bow-window, devi davvero vedere se è come ti è stato detto. In questa guida ti dirò come riconoscere una casa d'epoca e come riconoscere un vero bow-window.

Istruzioni
Difficoltà
come-capire-se-una-casa-e-d-epoca-con-bow-window

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Una casa d'epoca può essere definita una casa d'epoca solo se l'appartamento che ti vogliono vendere è sito in un edificio che risale a prima della seconda guerra mondiale e mi raccomando ricorda questa cosa che ti ho detto, una casa d'epoca può essere definita tale solo se è stata costruita prima della seconda guerra mondiale.
  2. Questa casa d'epoca deve essere stata anche ristrutturata nelle parti comuni e poi in origine questo palazzo deve essere nato come casa signorile in caso contrario non può essere definito una casa d'epoca. Tieni presente che una casa popolare vecchia di circa un'ottantina di anni non può essere definita casa d'epoca.
  3. Se la casa d'epoca è dotata di bow-window, la casa acquista un valore ancora maggiore. Ma come capire se il bow-window è originale? Il bow-window per essere originale deve risultare come un elemento strutturale che sporge dal corpo dell'edificio e deve avere delle vetrate spesso colorate se anch'esso è d'epoca.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di ilygabry
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Black List Consob, l’aggiornamento di settembre 2025

Black List Consob, l’aggiornamento di settembre 2025

Restano 14 le società di Borsa Italiana inserite nella Black List Consob, dopo la recente uscita di Olidata e il delisting di Bialetti Industrie. Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »