NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come calcolare le aliquote dell'imposta sulle successioni

In questa guida vedremo come calcolare le aliquote di imposta. Le aliquote dell'imposta sulle successioni e sulle donazioni variano in base al rapporto di parentela con il defunto e sono pari al 4% per coniuge e parenti in linea retta, come genitori-figli, nonni-nipoti.

Istruzioni
Difficoltà
come-calcolare-le-aliquote-dell-imposta-sulle-successioni

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Questa aliquota colpisce solo il patrimonio extra franchigia: 1 milione di euro a erede. Così ad esempio, se a ereditare sono il coniuge e i due figli, l'imposta di successione è dovuta solo se il valore totale supera i tre milioni di euro. Il 6% invece per i fratelli e le sorelle. L'aliquota colpisce solo il patrimonio extra franchigia di 100 mila euro per erede.
  2. Il 6% per gli altri parenti fino al 4° grado, gli affini in linea retta e quelli in linea collaterale fino al 3° grado: ad esempio cugini, zii, o nipoti. In questo caso non è prevista alcuna franchigia. L'8% per gli altri soggetti che ricevono i beni in eredità. In questa categoria rientra il convivente non coniugato.
  3. Se il beneficiario della successione è una persona portatrice di handicap, l'imposta si applica con l'aliquota in base al rapporto di parentela, soltanto sulla parte del valore della quota che supera la franchigia di 1.500.000 euro. Sugli immobili sono sempre dovute le imposte ipotecarie e catastali del 3%, salvo i benefici prima casa.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di gabryily
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Dividendi 2025: gli stacchi del 28 aprile (e i loro rendimenti)

Dividendi 2025: gli stacchi del 28 aprile (e i loro rendimenti)

Riflettori puntati sulle cedole dello STAR e dell'Euronext Milan. Sul listino che raggruppa le società ad alti requisiti tre società staccheranno il dividendo Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »