NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come calcolare la plusvalenza e come pagarla

La plusvalenza è un'imposta che si paga in determinati casi. In questa guida ti sarà accuratamente spiegato come calcolare questa imposta e come capire se la si deve pagare o meno. Segui tutte le indicazioni che ti darò e vedrai che ci riuscirai anche tu.

Istruzioni
Difficoltà
come-calcolare-la-plusvalenza-e-come-pagarla

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. La plusvalenza è un imposta che si paga quando chi ha acquistato una casa la vende prima dei 5 anni. Se vendi una casa e ne hai il possesso da più di 5 anni non paghi in alcun caso le imposte. Se invece vendi prima del quinquennio scatta un'eventuale imposta sulla plusvalenza che deve essere assolutamente pagata.
  2. L'aliquota è pari al 20% e la devi calcolare sulla differenza tra il prezzo di acquisto che però deve essere aumentato dei costi sostenuti e quello della successiva rendita. La tassa per la vendita entro 5 anni è dovuta sempre quando l'immobile che hai acquistato non lo hai acquistato con le agevolazioni prima casa.
  3. Se invece l'acquisto era stato agevolato hai 12 mesi a disposizione per comprare una nuova prima casa in modo da non pagare l'imposta. In alternativa alla tassa del 20% che viene trattenuta dal notaio puoi sempre optare per la normale tassazione dell'irpef che però nella maggior parte dei casi è meno conveniente.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di ilygabry
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Dividendi 2025: stacchi del 5 maggio

Dividendi 2025: stacchi del 5 maggio

Sono 24 le aziende che lunedì 5 maggio 2025 staccheranno il dividendo. Riflettori puntati sulle società dello STAR e dell'Euronext Growth Milan Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »