NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come calcolare l'aliquota stabilita dal comune

In questa guida vedremo come calcolare l'aliquota stabilita dal comune. Questo è davvero un importantissimo e utilissimo argomento, davvero per tutti. Inoltre questa aliquota poichè è decisa da ogni comune significa che non è mai la stessa tra varie città.

Istruzioni
Difficoltà
come-calcolare-l-aliquota-stabilita-dal-comune

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Una volta trovata la base imponibile, a ogni immobile dobbiamo perchè è obbligatorio applicare l'aliquota stabilita dal comune di residenza. Normalmente questa aliquota è compresa tra il 4 e il 7 per mille. Ma gli enti locali possono fissare aliquote diverse in relazione al tipo di immobili posseduti.
  2. Possono distinguere i fabbricati affittati o tenuti a disposizione, oppure in via di ristrutturazione. In genere sono penalizzate le case sfitte da oltre due anni sulle quali l'aliquota può arrivare al livello massimo del 9 per mille. Per avere un quadro completo delle aliquote basta consultare il sito www.ancicnc.it.
  3. Oppure si possono visitare i siti dei singoli comuni. Ricordiamo che l'imposta, e le detrazioni dove applicabili, sono da calcolare in base ai mesi di possesso nel 2011, tenendo conto che bastano 15 giorni per fare un mese intero. Ad esempio per una casa acquistata il 14 aprile sarà dovuta l'ICI per 9 mesi, gli altri tre sono a carico del venditore.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di gabryily
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari mista. In rosso il FTSEMib

Piazza Affari mista. In rosso il FTSEMib

Attesa per le decisioni della FED in materia di politica monetaria. In evidenza i titoli bancari. Giornata decisamente positiva per DiaSorin Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »