Guide simili
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Come calcolare l'addizionale IRPEF dovuta a Regione e Comune
Oltre che allo Stato, l'addizionale IRPEF (Imposta Redditi PErsone Fisiche) deve essere versata anche a favore della Regione e del Comune ove si risiede, anche se il luogo di produzione del reddito è in un'altra città (purchè all'interno dello Stato italiano).
Istruzioni
Difficoltà 


Cosa serve
- Dichiarazione dei redditi
- Calcolatrice
- Modello F24
Consigli utili
- Ricorda che pagare tutti ci aiuta a pagare meno
Approfondimento:
Non ci sono articoli correlati per questo articolo- La base imponibile per il calcolo delle addizionali è costituita dal reddito complessivo dichiarato ai fini IRPEF, al netto degli oneri deducibili e della rendita dell'abitazione principale (e relative pertinenze). Per calcolare gli importi da versare occorre applicare al reddito imponibile l'aliquota fissata dalla Regione e dal Comune di residenza.
- L'aliquota dell'addizionale regionale è stabilita nella misura dello 0,9% ma le Regioni possono elevarla fino all'1,4%. L'aliquota dell'addizionale comunale può essere stabilita dai Comuni fino allo 0,8%. Ogni Comune può prevedere, per particolari categorie di contribuenti, una soglia di esenzione. Inoltre alcuni Comuni che si trovano in particolari condizioni di bilancio, l'aliquota può essere maggiorata di un'ulteriore 0,3%.
- Se sei un lavoratore dipendente oppure un pensionato, il tuo datore di lavoro e/o il tuo Ente che eroga la pensione provvede al calcolo ed alla trattenuta (che verserà direttamente) per conto della Regione e/o del Comune. Se invece sei un'altro tipo di contribuente, dovrai provvedere tu (oppure la persona che compila materialmente la tua dichiarazione dei redditi) al calcolo della quota relativa all'addizionale Regionale e Comunale. Per fare ciò devi essere in possesso delle aliquote, che puoi chiedere direttamente ai competenti uffici regionali e/o comunali, oppure puoi trovare sui relativi siti internet.
- Quando sei in possesso di tali dati, trova la cifra relativa al tuo reddito complessivo e detrai gli oneri deducibili. Dal risultato così ottenuto, sottrai la rendita dell'abitazione e relative pertinenze (se presenti). Questa è la base per il calcolo. Ottenuto l'importo delle somme da versare, devi recarti in banca e compilare il modello F24, con cui potrai effettuare il versamento delle somme.
Leggi anche:
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Non ci sono articoli correlati per questo articolo