Guide simili
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Come calcolare il rischio liquidità
In questa guida vedremo come calcolare il rischio di liquidità. Questo rappresenta la possibilità che per uno strumento obbligazionario non siano rilevabili quotazioni nei mercati secondari, dove si scambiano i bond già emessi, o che la differenza tra acquisto e vendita assuma valori elevati.
Istruzioni
Difficoltà 


Approfondimento:
Non ci sono articoli correlati per questo articolo- Sono fondamentalmente quattro le cause che possono far nascere questi movimenti: il basso valore nominale complessivo degli strumenti collocati e in circolazione (meno di 500 milioni di euro), una durata molto lunga, una fase di crisi dei mercati, un'eccessiva complessità dello strumento. In questi casi, gli scambi relativi al bond assumono valori modesti.
- Questi valori sono a volte irrilevanti, perchè non ci sono strutture operative in grado di fissare prezzi di acquisto e di vendita. Le conseguenze negative sono due: prezzi di mercato poco o per nulla significativi, e quindi possibilità di una vera e propria immobilizzazione forzata. L'investitore che ha in portafoglio un simile bond non riesce a venderlo per assenza di compratori.
- In effetti non è raro incontrare pagine operative che fanno riferimento a strumenti obbligazionari collocati per quantità modeste prive di proposte, sia in acquisto, sia in vendita o di operatori che offrono prezzi di acquisto e di vendita, ma distanziati tra di loro di almeno tre punti percentuali o di valori superiori.
Leggi anche:
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Non ci sono articoli correlati per questo articolo