Guide simili
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Come acquistare una casa tra contanti e mutuo
Quando si acquista una casa, nella maggiora parte dei casi, l'acquisto deve essere diviso tra contanti e mutuo e molti non riescono a fare questa cosa nel modo giusto. In questa guida ti darò degli utili suggerimenti per destreggiarti tra queste due cose.
Istruzioni
Difficoltà 


Approfondimento:
Non ci sono articoli correlati per questo articolo- Se non ti trovi nella fortunata condizione di poter pagare tutta la cifra dell'acquisto in contanti e devi invece ricorrere a un mutuo allora in questo caso devi avere dei valori in mente. La condizione ideale per fare un acquisto tranquillo è di avere a disposizione almeno il 40% della somma che si deve spendere.
- E poi devi finanziare il restante 60 % con il mutuo. Adesso ti darò anche qualche suggerimento sulla rata da pagare. Se il finanziamento è a tasso fisso la rata del tuo mutuo deve pesare al massimo su un terzo delle tue entrare, e mi raccomando ho detto al massimo, quindi se può gravare di meno è meglio.
- Mentre per quanto riguarda il tasso variabile, se hai un finanziamento di questo tipo, la rata deve gravare al massimo sul 25% delle entrate mensili. Puoi pensare di oltrepassare questi valori, ossia 40% per il fisso e 30% per il variabile, se gli stipendi sono elevati e se la rata non va a ridurre le spese di sussistenza.
Leggi anche:
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Non ci sono articoli correlati per questo articolo