NAVIGA IL SITO

N26 carta: tutto quello che c’è da sapere

Hai sentito parlare di N26 carta con relativo conto corrente? Oggi è indispensabile poter contare su una banca completamente online, che garantisca niente file agli sportelli e niente tempi morti.

di Redazione Soldionline 22 apr 2021 ore 14:44

n26N26 propone proprio questo tipo di servizio sin dal suo anno di fondazione nel 2013, quando Valentin Stalf e Maximilian Tayenthal decidono di provare a rivoluzionare il mondo bancario. Oggi N26 opera in 25 Paesi diversi e conta 7 milioni di clienti, a cui offre la garanzia del Fondo tedesco di tutela dei depositi fino a 100 mila euro.
Aprire un conto è semplicissimo. Bastano pochi minuti per seguire la procedura online e avere un conto con IBAN italiano, N26 carta del circuito MasterCard per i pagamenti e l’applicazione per il controllo di tutte le attività tramite smartphone.

N26 bonifici e gli altri servizi attivi con il conto Smart

N26 propone conti per privati e conti business per liberi professionisti e partite IVA. Il conto N26 Smart, per esempio, prevede un canone mensile di soli 4,90 euro e ti consente di gestire i tuoi soldi direttamente dallo smartphone.
Non solo, qui di seguito sono elencati i servizi di cui è possibile usufruire con il conto Smart:

  • N26 carta del circuito MasterCard con possibilità di aggiungere una carta extra
  • bonifici SEPA gratuiti
  • pagamenti MAV/RAV, bollettini e PagoPa da smartphone 
  • funzionalità avanzate per la gestione dei risparmi
  • categorizzazione delle spese 
  • notifiche push per ogni transazione effettuata
  • pagamenti contactless con tecnologia NFC
  • assistenza clienti tramite chat e telefono in italiano 7 giorni su 7
  • prelievi illimitati e gratuiti da tutti gli sportelli ATM in Italia e nei Paesi della zona Euro 
  • pagamenti in qualsiasi valuta senza commissioni
  • shopping online sicuro con il protocollo 3D secure
  • possibilità di accedere a una serie di offerte con marchi partner di N26 tra cui Mubi, Blinkist e Lime


Oltre a Smart, sono disponibili altri due conti N26, denominati You e Metal. Il primo è un conto ideale per chi viaggia spesso ed è dotato di carta di debito senza commissioni, anche per pagamenti con valuta estera, e di pacchetto assicurativo per i viaggi con copertura COVID-19. Metal, invece, è un conto con canone mensile pari a 16,90 € e MasterCard N26 Metal per prelievi gratis in tutto il mondo e assicurazione viaggio e noleggio auto all’estero. Il conto N26 standard, infine, non prevede né costi di apertura né canone mensile ed è associato a una carta virtuale che consente di fare acquisti online e nei negozi fisici e di usufruire del sistema di ricarica presso i supermercati abilitati. Non solo, sono effettuabili tre prelievi gratis al mese da qualsiasi sportello sia in Italia che nei Paesi della zona euro compatibili.

N26 come funziona: indicazioni utili

Per aprire un conto devi essere maggiorenne e inviare tramite foto o video un documento d’identità come il passaporto, la patente o la carta d’identità. Dovrai anche scaricare l’applicazione compatibile con iOS 11 o superiore e con Android 6.0 o superiore. Una volta completato il processo di verifica dell’identità, puoi iniziare a usare il tuo conto e la tua N26 carta.
Vuoi aprire un conto Smart usufruendo di un’offerta? In questo caso devi usare un codice promozionale N26.
Tra l’altro, N26 garantisce il cashback di Stato e la possibilità di ricevere un bonus fino a un importo massimo pari a 1500 € con la formula “Invita un amico”. 

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
da

SoldiOnline.it

FTSEMib ancora in rialzo (il sesto consecutivo)

FTSEMib ancora in rialzo (il sesto consecutivo)

Chiusura negativa per Iveco Group e Pirelli, dopo la diffusione della trimestrale. In generale calo i bancari. Bene le utilities, Telecom Italia e Loenardo Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »