NAVIGA IL SITO

Assicurazioni: i diritti e i doveri del beneficiario

Gode dei frutti dell’assicurazione. Nominato dal contraente, che può anche revocarlo

di Paolo Buro 5 gen 2010 ore 11:12
Articolo a cura di ProfessioneFinanza.com

Il beneficiario è il soggetto che gode dei frutti dell’assicurazione. È un soggetto prevalentemente passivo in quanto viene direttamente nominato dal contraente che ha pure la facoltà di revocarlo senza doverlo avvertire o informare.

Vi è però un’eccezione a questa regola rappresentata dall’accettazione scritta del beneficio da parte del beneficiario; in questo caso il contraente può cambiare il beneficiario solo con l'esplicito consenso di quest'ultimo.

I diritti del beneficiario sono:
  1. Accettare o rifiutare il beneficio
  2. Ricevere la somma che deriva dall’evento assicurato

L’unico dovere del beneficiario risulta essere:
  1. Non attentare alla vita dell’assicurato, pena la decadenza del beneficio

All’interno dei contratti assicurativi la figura dell’assicurato e quella del beneficiario normalmente coincidono; è obbligatoriamente così all’interno del ramo danni dove a ricevere la prestazione è l’assicurato stesso, mentre nei contratti che assicurano il caso morte, poiché l’evento che fa scattare la prestazione è la morte dell’assicurato, le due figure devono essere sempre obbligatoriamente distinte.


Paolo Buro
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: assicurazioni
da

SoldiOnline.it

Lo stacco dei dividendi fa scendere il FTSEMib

Lo stacco dei dividendi fa scendere il FTSEMib

Focus sui titoli del settore bancario, con diversi istituti che hanno staccato il dividendo. In evidenza anche Saipem. Male le società del lusso. Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »