NAVIGA IL SITO

Polizza Assicurazione

di Redazione Soldionline
La Polizza di Assicurazione è il documento che prova l'assicurazione e che l'assicuratore è obbligato a rilasciare (munito della sua firma) al contraente. Della polizza, l'assicuratore è tenuto a rilasciare duplicati o copie a richiesta ed a spese del contraente, con la facoltà di farsi presentare o restituire da questi l'originale. Tale documento contiene l'individuazione del contraente, delle persone o delle cose assicurate e le condizioni che regolano l'assicurazione, il premio, i limiti di garanzia ecc. È firmato dall'assicuratore e dal contraente. Dal latino "pollicitatio": promessa. Nella pratica esistono polizze individuali, collettive (più soggetti assicurati sulla vita), cumulative (più soggetti assicurati contro gli infortuni), globali (comprendenti più coperture rientranti in rami diversi, come ad esempio nel caso della polizza globale fabbricati), ecc. Nel linguaggio comune (e anche nella dottrina) la polizza è anche definita "contratto" (di assicurazione). (Art. 1888 C.c.).
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.

Guide correlate

Non sono presenti articoli correlati.
da

SoldiOnline.it

Il FTSEMib chiude oltre i 43mila punti!

Il FTSEMib chiude oltre i 43mila punti!

Performance positive per i titoli del settore bancario. Sono tornate le vendite su Brunello Cucinelli. Molto bene Stellantis e Telecom Italia TIM Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »