NAVIGA IL SITO

Aspettativa, anzianità contributiva e TFR

L'aspettativa è un periodo di tempo durante il quale il rapporto di lavoro è sospeso, ma non interrotto

di Federico Nicastro 23 set 2011 ore 17:07
Domanda - Avevo un quesito da domandare a cui non ho trovato risposta nei vari siti. Sono stato trasferito all'estero per un paio di anni e con me é venuta la famiglia. Mia moglie (dipendente bancaria) per potermi seguire ha chiesto un periodo di aspettativa. Volevo sapere se - intanto che é all'estero - può lavorare malgrado sia in aspettativa in Italia?

Ringraziando anticipatamente.

Risposta - L'aspettativa è un periodo di tempo durante il quale il rapporto di lavoro è “sospeso”, ma non interrotto. Il lavoratore, nell’arco di questo lasso temporale, non matura nessun diritto e nessun tipo di competenza diretta o indiretta nei confronti del datore di lavoro (stipendio, tredicesima, ferie), nessuna anzianità contributiva e neanche il TFR. L’unico diritto che il lavoratore mantiene è unicamente quello di riprendere il lavoro alla fine del periodo di aspettativa.

Nulla osta, pertanto, ad intraprendere un’altra attività lavorativa, almeno ché tale divieto non sia espressamente previsto dal CCNL e dai CCNI di categoria.

Se poi il lavoratore dovesse decidere di dimettersi dal vecchio lavoro, durante o alla fine del periodo di aspettativa, l’azienda con la quale “interromperà” definitivamente il rapporto provvederà a liquidare tutte le competenze ancora dovute (ratei di tredicesima, ferie maturate e non fruite, TFR, ecc) in conformità con la retribuzione fino a quel momento percepita e l'anzianità maturata fino all'ultimo giorno di prestato servizio.

Naturalmente sarebbe preferibile, se possibile, verificare il tutto presso l’azienda cui la domanda di aspettativa è stata presentata.

Distinti saluti.
Federico Nicastro
Vai alla pagina degli Esperti

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: pensioni , trattamento fine rapporto
da

SoldiOnline.it

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Ben 74 aziende di Borsa Italiana distribuiranno la cedola ai propri azionisti. Di queste, 24 appartengono al FTSEMib. Pagamento dal 21 maggio Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »