NAVIGA IL SITO

Il ruolo della community nel crowdfunding

Non basta una buona idea o un buon progetto da finanziare, è fondamentale avere alle spalle una community che ti sostiene. Uno dei più importanti elementi di successo

di Carlo Vitali 8 mar 2013 ore 10:11
Dopo aver esplorato cosa racchiude il termine crowdfunding e lo stato dell’arte in Italia è interessante esaminare quali sono gli elementi di successo di una raccolta fondi via crowdfunding.

A dispetto del termine (crowd = folla indistinta) un elemento chiave è la costruzione di una community ben identificabile e coesa che si aggreghi intorno all’idea che si vuole promuovere e finanziare. Questo aspetto è spesso trascurato e quindi l’idea - e la richiesta di finanziamento -  al momento del lancio ufficiale non trova una base d’appoggio e il volano di successo.

Ci sono alcune regole base per costruire e gestire una community:

1) favorire la conversazione, sia verticale bidirezionale (è fondamentale la capacità di ascoltare) sia orizzontale tra chi aderisce (la coesione ne trae gran vantaggio);
2) comportarsi in modo trasparente, non sono ammesse le furberie che del resto vengono sempre stanate;
3) dare a ognuno il canale di aggregazione che preferisce, modulando il tono e la profondità della conversazione in base all’ambiente (blog, forum, pagina Facebook, Google+, Twitter).

Una buona norma poi è darsi una identità anche nominale: i membri della nostra community per esempio si sentono degli Smartiks.

La community non si crea dall’oggi al domani, servono mesi di preparazione e di coinvolgimento: ripercorrendo una mia esperienza di sei anni fa il processo ha coinvolto la creazione di un minisito di presentazione dell’idea e di un blog di discussione, l’aggiornamento costante via newsletter e blog del progress del progetto, un contest creativo a sostegno dell’idea, la possibilità di scegliersi e riservarsi un nickname prima del lancio.

Nel caso delle piattaforme reward, in cui si chiede di finanziare un progetto  riconoscendo un premio di valore crescente al crescere del contributo dato, la presenza di una community a sostegno è elemento determinante del successo ben più del premio stesso, che spesso è un incentivo sopravvalutato da chi propone il progetto.  Una volta finanziato il progetto, la community si scioglie e i suoi membri si andranno a riaggregare su altri temi.

Diverso è il caso delle piattaforme lending, dove dopo il lancio la community si rafforza nel tempo e assume nuovi ruoli: contribuisce alla creazione di nuove funzionalità/prodotti, si fa evangelista dell’idea, censore dei possibili errori, educatore dei nuovi arrivati. Si assottiglia sempre più la distinzione tra gestore della piattaforma e community, prevale il “noi”.

Creare una community è crearsi un “capitale sociale” e quanto sia importante questo capitale sociale, al di là del crowdfunding, ce ne siamo ben accorti di recente in Italia…

Carlo Vitali
Smartika.it

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: crowdfunding , social lending
da

SoldiOnline.it

Ecco quando la borsa italiana è chiusa (e aperta) nel 2024

Ecco quando la borsa italiana è chiusa (e aperta) nel 2024

Borsa Italiana osserva dei turni di riposo in alcune giornate e rimane invece aperta in altri giorni festivi. Il calendario 2024 delle contrattazioni di Piazza Affari Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »